VISION

Prenderci cura della persona e delle sue relazioni in un mondo fortemente tecnologico.

MISSION

Per questo, investiamo nella tecnologia e nelle competenze, promuoviamo innovazione e cambiamento, ispiriamo e valorizziamo le persone e ascoltiamo i nostri clienti.

QUALITÀ

La qualità è il nostro obiettivo primario.
Rappresenta la misura di quel “fare bene” che ci guida da sempre nel lavoro e nell’impegno per l’azienda.

R&D

L’innovazione e l’attività di Ricerca e Sviluppo rappresenta il motore di crescita più importante. L’obiettivo è rispondere alle richieste sempre più esigenti dei clienti, fornendo soluzioni tecnico-produttive ottimali in grado di garantire la massima affidabilità e le migliori prestazioni.

  • Ricerca

    Ci impegniamo nella ricerca costante e nella attuazione di azioni volte alla prevenzione dell’inquinamento ed alla riduzione dei rischi per la salute e la sicurezza, anche attraverso lo studio approfondito dei near miss incidents. Realizziamo i nostri prodotti considerandone l'intero ciclo di vita, attuando processi rispettosi dell’ambiente.

  • Innovazione

    La costante collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria ed Economia dell'Università degli Studi di Perugia, la partecipazione a bandi di ricerca regionali, nazionali ed europei ci consentono di essere continuamente aperti e stimolati al miglioramento e all'innovazione, e di possedere le competenze tecnico-scientifiche all'avanguardia.

Ricerca

Ci impegniamo nella ricerca costante e nella attuazione di azioni volte alla prevenzione dell’inquinamento ed alla riduzione dei rischi per la salute e la sicurezza, anche attraverso lo studio approfondito dei near miss incidents. Realizziamo i nostri prodotti considerandone l’intero ciclo di vita, attuando processi rispettosi dell’ambiente.

Innovazione

La costante collaborazione con i Dipartimenti di Ingegneria ed Economia dell’Università degli Studi di Perugia, la partecipazione a bandi di ricerca regionali, nazionali ed europei ci consentono di essere continuamente aperti e stimolati al miglioramento e all’innovazione, e di possedere le competenze tecnico-scientifiche all’avanguardia.

CONTRIBUTI

Programma Operativo Nazionale - Imprese e competitività 2014-2020

Bando Investimenti Sostenibili 4.0 - Progetto finanziato dal MIMIT INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0 - Decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 febbraio 2022 - Decreto direttoriale 12 aprile 2022


Titolo Progetto

Acquisizione ed inserimento all’interno del ciclo produttivo aziendale di nuove macchine ed impianti, avanzati ed automatizzati, in linea con il Piano di Transizione 4.0, per la creazione di un’officina meccanica per la lavorazione di parti, completa di reparto per la produzione degli utensili speciali necessari alle lavorazioni


Sintesi del progetto

Il progetto di investimento realizzato ha riguardato la costituzione della nuova officina per la lavorazione di parti meccaniche e la nuova officina per produzione utensili speciali (da impiegare per lavorazioni meccaniche eseguite dal nuovo centro di lavoro GROB - officina nell’officina). Grazie alla costituzione della nuova officina meccanica e del reparto di produzione utensili, entrambe 4.0, avanzate ed automatizzate la proponente ha incrementato la capacità di produzione aziendale e internalizzato (anche parzialmente) la lavorazione meccanica delle parti.

Fondo Unico Regionale - POR FESR 2014-2020

Asse IV - Azione 4.1.1. “Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile.” Bando 2015

 
Progetto di efficientamento energetico sistema produttivo aziendale attraverso 4 interventi:

1) Introduzione n.2 nuovi compressori rotativi a velocità variabile Ingersoll Rand Nirvana R75n AC-D e IRN15K-TAS ad altissima efficienza energetica;

2) Introduzione n.1 Impianto automatico robotizzato di shot peening NORBLAST ad altissima efficienza energetica per pallinatura di particolari aeronautici di geometria complessa;

3) Introduzione n.1 impianto di verniciatura ad alta efficienza con trasportatore aereo manuale con scambi pneumatici;

4) Sostituzione tradizionali apparecchi a fluorescenza dell’unità produttiva con nuovi dispositivi di illuminazione a tecnologia LED.

Fondo unico regionale per le attività produttive e POR FESR 2014-2020

Asse I Azione 1.1.1. Bando a sostegno dei progetti di Ricerca industriale e sviluppo sperimentale Annualità 2015.


Studio e sviluppo di un processo di pallinatura controllata ad alta efficienza per componenti a geometria complessa.

Fiera AIRTEC Monaco di Baviera 2016

Partecipazione alla fiera con il contributo della Regione Umbria a valere sui fondi POS-FERS 2014:2020


La partecipazione alla Fiera Airtec 2016 è stata dettata dalla necessità di sviluppare ulteriori nuovi contatti con aziende del settore; ci ha permesso di conoscere, attraverso la formula B2B, key person di aziende del proprio settore con le quali ancora non si collabora permettendoci attività di business development mirata.

POR FESR 2014-2020

Asse III Azione 3.4.1. Avviso per grandi progetti di filiera 2016.
Titolo del progetto: Manufacturing NET

POR FESR 2014-2020

Asse IV - Azione 4.1.1. Avviso 2018 - “Realizzazione di due impianti fv allacciati alla rete in regime di scambio sul posto, volti a ridurre i consumi energetici annui”

POR FESR 2014-2020

Asse I - Azione 1.1.1. Avviso - Studio e sviluppo di un innovativo sistema integrato per la gestione e la manutenzione aziendale mediante tecnologie ICT integrate in ottica Smart Factory 4.0


Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un’innovativa piattaforma, per la digitalizzazione e la gestione integrata di ogni singola fase del processo, della qualità e della manutenzione aziendale mediante tecnologie ICT integrate in ottica Smart Factory 4.0.

Il progetto, finanziato ai sensi del bando POR FESR 2014-2020 Asse I – azione 1.1.1.- Avviso a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo 2018, permetterà all’azienda un importante avanzamento tecnologico, dato dallo sviluppo di una piattaforma avanzata e flessibile, in grado di digitalizzare ed integrare, mediante algoritmi e soluzioni tecnologiche innovative, l’intera gestione aziendale.

Gli elementi caratterizzanti la nuova infrastruttura sono:

– Soluzioni per la digitalizzazione delle singolarità del ciclo tecnologico che attualmente nessun sistema riesce a modellare e tracciare per via digitale.

– Soluzioni smart per il controllo contactless della qualità e la retroazione automatica.

– Scenari automatizzati di predictive maintenance su macchinari e attrezzature/stampi.