Loading...

Prologo

Un pezzo di storia italiana

La nostra storia è legata a quella di Terni, l’antica Interamna fondata dai Romani nel 672 a.C., una città che inizia il suo sviluppo industriale sin dal 1884, quando il Governo del Regno d’Italia la sceglie come luogo ideale per costruirvi la più grande forgia del paese per la produzione di corazze e cannoni per la Marina Militare.

Nasce così l’acciaieria di Terni, “La più bella officina siderurgica del mondo”, come la definisce Enrico Schneider, teatro di importanti innovazioni impiantistiche e tecnologiche, tra cui il celebre maglio da cento tonnellate, il più grande mai realizzato.

Negli anni a seguire, accanto alla produzione metallurgica, Terni sviluppa anche l’industria chimica, diventando una delle città industriali più importanti in Italia e nel mondo.

Capitolo 1

Le origini

Antonio Alunni esercita sin dai primi anni trenta l’attività di commercio di macchine utensili, annoverando tra i suoi clienti importanti utilizzatori di stampati a caldo. Nel 1967, insieme a suo figlio Ettore, decide di rilevare un’azienda di stampaggio di Foligno e di trasferirla a Terni, città ideale per quel tipo di attività, data l’elevata professionalità di maestranze cresciute in quasi un secolo di industria siderurgica

Nascono così le Fucine Umbre.

Capitolo 2

Un’eccellenza in crescita

Dopo la laurea in ingegneria, Ettore Alunni inizia a lavorare presso una multinazionale americana operante nel settore petrolifero. Tornato in Italia assume la direzione della Società, apportandovi i moderni metodi di gestione e produzione conosciuti all’estero. In breve tempo alla prima linea di stampaggio ne seguono altre.

Capitolo 3

Il punto di svolta

A metà degli anni settanta viene ridefinita la strategia aziendale: le Fucine Umbre, utilizzando materiali innovativi e di difficile trasformazione, si specializzano nello stampaggio di pezzi geometricamente complessi in lotti di piccola e media dimensione.

La sfida successiva, certamente ardua, è quella di rivolgersi al mercato aeronautico. Un mercato globale, con spazi di inserimento esigui, dominato allora come oggi da pochi competitori, tutti di grandi dimensioni. Le Fucine Umbre accettano la sfida e gradualmente iniziano ad accreditarsi come una realtà di rilievo del settore.

Capitolo 4

La nuova stagione

Nel 2000 Antonio Alunni, figlio di Ettore, già in Fucine Umbre sin dalla laurea in economia, assume la presidenza e direzione della Società, avviando un piano pluriennale di rilevanti investimenti in ogni ambito produttivo ed organizzativo, finalizzati, tra l’altro, all’esecuzione di forniture completamente verticalizzate, realizzate a partire dal 2008.

Grazie a questo percorso, oggi le Fucine Umbre sono in grado non solo di produrre parti stampate, ma anche di fornire al mercato pezzi pronti per essere montati nelle linee di assemblaggio.

Capitolo 5

Il presente e il futuro

Le Fucine Umbre sono una realtà industriale solida, all’avanguardia e in espansione, le cui vendite, per oltre il 90%, sono rivolte al mercato aeronautico con clienti in Europa, Nord America e Asia.