Loading...

Fondo Unico Regionale - POR FESR 2014-2020 Asse IV - Azione 4.1.1. “Sostegno agli investimenti per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile”. Bando 2015

 

Progetto di efficientamento energetico sistema produttivo aziendale attraverso 4 interventi:
1) Introduzione n.2 nuovi compressori rotativi a velocità variabile Ingersoll Rand Nirvana R75n AC-D e IRN15K-TAS ad altissima efficienza energetica;
2) Introduzione n.1 Impianto automatico robotizzato di shot peening NORBLAST ad altissima efficienza energetica per pallinatura di particolari aeronautici di geometria complessa;
3) Introduzione n.1 impianto di verniciatura ad alta efficienza con trasportatore aereo manuale con scambi pneumatici;
4) Sostituzione tradizionali apparecchi a fluorescenza dell’unità produttiva con nuovi dispositivi di illuminazione a tecnologia LED.

Fondo unico regionale per le attività produttive e POR FESR 2014-2020. Asse I Azione 1.1.1. Bando a sostegno dei progetti di Ricerca industriale e sviluppo sperimentale Annualità 2015.

Studio e sviluppo di un processo di pallinatura controllata ad alta efficienza per componenti a geometria complessa

“FIERA AIRTEC MONACO DI BAVIERA 2016 – Partecipazione alla fiera con il contributo della Regione Umbria a valere sui fondi POS-FERS 2014:2020”

La partecipazione alla Fiera Airtec 2016 è stata dettata dalla necessità di sviluppare ulteriori nuovi contatti con aziende del settore; ci ha permesso di conoscere, attraverso la formula B2B, key person di aziende del proprio settore con le quali ancora non si collabora permettendoci attività di business development mirata.

POR FESR 2014-2020 Asse III Azione 3.4.1 Avviso per grandi progetti di filiera 2016 Titolo del progetto: Manufacturing NET

POR FESR 2014-2020 Asse IV - Azione 4.1.1. Avviso 2018 - “Realizzazione di due impianti fv allacciati alla rete in regime di scambio sul posto, volti a ridurre i consumi energetici annui”

POR FESR 2014-2020 Asse I - Azione 1.1.1. Avviso - Studio e sviluppo di un innovativo sistema integrato per la gestione e la manutenzione aziendale mediante tecnologie ICT integrate in ottica Smart Factory 4.0

Obiettivo del progetto è lo sviluppo di un’innovativa piattaforma, per la digitalizzazione e la gestione integrata di ogni singola fase del processo, della qualità e della manutenzione aziendale mediante tecnologie ICT integrate in ottica Smart Factory 4.0.

Il progetto, finanziato ai sensi del bando POR FESR 2014-2020 Asse I – azione 1.1.1.- Avviso a sostegno dei progetti di ricerca e sviluppo 2018, permetterà all’azienda un importante avanzamento tecnologico, dato dallo sviluppo di una piattaforma avanzata e flessibile, in grado di digitalizzare ed integrare, mediante algoritmi e soluzioni tecnologiche innovative, l’intera gestione aziendale.

Gli elementi caratterizzanti la nuova infrastruttura sono:

– Soluzioni per la digitalizzazione delle singolarità del ciclo tecnologico che attualmente nessun sistema riesce a modellare e tracciare per via digitale.

– Soluzioni smart per il controllo contactless della qualità e la retroazione automatica.

– Scenari automatizzati di predictive maintenance su macchinari e attrezzature/stampi.

“Avviso pubblico ISI 2018 - Direzione regionale Umbria – Sede di Terni” Incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in attuazione dell’art. 11, comma 5 d.lgs 81/2008 s.m.i. CUP n. E41C19000090003

PROGETTO: ACQUISTO ED ISTALLAZIONE DI UN SISTEMA DI ASPIRAZIONE E FILTRAZIONE FUMI PER IL REPARTO STAMPAGGIO, AL FINE DI RIDURRE IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI.

 

CONTRIBUTO INAIL CONCESSO: € 130.000,00

Piano Sviluppo e Coesione FSC ex DGR n. 251/2021 – AVVISO RICERCA 2020 – Cod. CUP I42C20001300008

Studio, sperimentazione e sviluppo di innovative soluzioni tecnologiche e di processo, ad alta efficienza e sostenibilità, per l’ottenimento di nuove classi di prodotti in lega di alluminio, ad incrementata resistenza a fatica, per impieghi aerospaziali

Il progetto di R&S riguarda la creazione di un innovativo processo di formatura dei componenti strutturali in lega di alluminio destinati ad impieghi aerospaziali. Nello specifico, si pone l’obiettivo di apportare cambiamenti radicali alle attuali metodologie produttive e prassi di comparto e di conseguire un netto incremento delle prestazioni meccaniche dei componenti rispetto ai livelli attuali.
I principali elementi di novità che caratterizzano il nuovo processo sono i seguenti:
– Introduzione di uno step di deformazione plastica a caldo multidirezionale (3D kneading) prima della fase di stampaggio a caldo, con lo scopo di garantire una maggiore isotropia delle caratteristiche meccaniche del componente stampato e, quindi, un incremento della resistenza a fatica.
– Nuove modalità di riscaldo degli stampi con il fine di ottenere una microstruttura più omogenea (zero grano superficiale ingrossato).
– Nuove modalità di raffreddamento (tempra per solubilizzazione), individuando la concentrazione ottimale del glicole, per ottenere un miglioramento dell’allungamento a rottura, caratteristica strettamente correlata al comportamento a fatica del componente.
La R&S ha una forte valenza per l’area di specializzazione “FABBRICA INTELLIGENTE- inclusiva dell’aerospazio “della RIS 3, in quanto finalizzata allo sviluppo, specializzazione e applicazione di tecnologie innovative, ad alta efficienza e sostenibilità, per il settore aereonautico/aereospaziale, in grado di attuare scenari evoluti di Smart Factory.